1 grande ciotola
1 scolapasta
1 pentola
1 kg farina di grano biologica (o di farro, o di kamut)
1 pezzo di alga Kombu
100 ml di salsa di Soia
1 cucchiaino di zenzero grattugiato
Preparazione
Fase 1: preparazione della pasta
Versare 1 Kg di farina di grano biologica in un grosso recipiente. Aggiungere 1-2 cucchiaini di sale.
Versare lentamente nel recipiente della farina un pò di acqua, possibilmente tiepida, iniziando piano piano a mescolare e poi impastare fino ad ottenere una pasta omogenea ed elastica.
Lasciare riposare per almeno 20 minuti.
Fase 2: preparazione del glutine (togliere dalla pasta l’amido)
Prendere la pasta e posarla in uno scolapasta, dove andrà sciacquato preferibilmente sotto acqua corrente. Fondamentale la scelta del recipiente per lavare l'impasto, che dovrà essere abbastanza ampio per poter lavorare in comodità e dovrà avere i fori non troppo grandi per non perdere pezzettini della pasta che si sta lavorando, che potrebbe sfaldarsi. Al tempo stesso i fori dovranno essere presenti sia sul fondo, che sulle pareti fino ad un'altezza sufficiente per permettere all'acqua di uscire dal recipiente anche quando la pasta è appoggiata al fondo mentre impastate.
Si vedrà l’amido fluire via assieme all'acqua, in questo caso torbida e biancastra, mentre si impasta. Continuare ad impastare sotto il flusso d'acqua fino a quando quest'ultima non scorre via limpida, per l'assenza di amido.
Quello che si avrà in mano sarà il glutine, una massa giallastra ed gommosa.
Fase 3: cottura del glutine
Preventivamente si avrà già un brodo con l'acqua, l'alga kombu , la salsa di soia e lo zenzero, appena grattuggiato, e se si desidera, qualche verdura a piacere. A fuoco medio versare la palla di glutine nel brodo bollente e cuocere per almeno un'ora.
Togliere dall'acqua scolando e scegliere se consumare subito, cuocere a piacere (come fosse carne), conservare in frigorifero o surgelare.