giovedì 26 maggio 2011

Scaloppine di seitan al limone

Ingredienti (4 persone)
4 fette di seitan
3-4 cucchiai di farina integrale
un limone
mezza tazza di acqua
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

Preparazione
Disponete la farina in un piccolo vassoio e passatevi le fettine di seitan, facendo attenzione che la farina aderisca bene su entrambi i lati.
In una padella riscaldate l’olio e mettetevi le fettine,  facendole dorare bene.
Unite l’acqua e lasciate sul fuoco per 5 minuti, girando almeno una volta le fettine.
Intanto spremete il limone e aggiungete nella padella il succo ricavato.
Lasciate cuocere un altro minuto; poi spegnete il fuoco, togliete le scaloppine e disponetele su un piatto da portata.
Per coreografia, potete decorare con un pò di prezzemolo o di salvia, così da dare colore al piatto.
Versate sopra il fondo di cottura e servite subito, accompagnando preferibilmente con un contorno di patate al forno profumate al rosmarino, in alternativa con dei pisellini al burro.

giovedì 19 maggio 2011

Cotolette di seitan con insalata

Ingredienti
300 gr di seitan
2 cucchiai di farina di ceci
2 cucchiai di farina manitoba
3 cucchiai di acqua minerale frizzante
1 cucchiaino di succo di limone
1 fetta biscottata
40 gr di farina di mais
6 rametti di timo
1/2 cucchiaino di paprica
1 cucchiaio di semi di sesamo
200 ml di olio di arachidi
150 gr di verdure miste
20 ml di olio di oliva
10 ml di aceto di mele
1/2 peperoncino
pepe


Preparazione
Preparate la pastella versando in una ciotola la farina di ceci e la manitoba, versate lentamente l’acqua e mescolate con una forchetta senza far formare i grumi, aggiungete il succo di limone e mettete questa pastella in frigorifero per 30 minuti. Tagliate il seitan in 8 fettine sottili.
Togliete la pastella dal frigo e sbriciolate la fetta biscottata, lavate e asciugate bene il timo, sfogliatelo e poi tritatelo. In una ciotola mescolate fetta biscottata, timo, pepe, paprica e farina di mais, allargate il miscuglio nel piatto. Asciugate il seitan e passate le fettine nella pastella, poi nel miscuglio di farina di mais ed erbe.
Scaldate l’olio in una padella e friggete le fettine di seitan, poche per volta, 2 minuti per parte, scolatele sulla carta da cucina per togliere l’olio in eccesso, rivestitele con i semini di sesamo. Lavate e mondate l’insalata, conditela con olio, aceto e peperoncino. Mettete le cotolette su un piatto da portata e contornatele con l’insalata.

mercoledì 18 maggio 2011

Seitan al cartoccio

Ingredienti
4 fette spesse di seitan
2 scalogni
1/10 di litro di vino bianco secco
1/10 di litro di aceto balsamico
2 rametti di timo fresco
olio
sale e pepe
Preparazione
Pulite e affettate finemente gli scalogni, metteteli in una ciotola con il vino, l'aceto balsamico, 6 cucchiai d'olio, le foglioline di timo, sale e pepe appena macinato.
Sbattete la marinata perché si emulsioni bene, quindi disponete le fette di seitan in un largo piatto, senza sovrapporle. Irroratele con la marinata, copritele con un foglio di pellicola per alimenti e tenetele in frigo 2-3 ore a marinare.
Passato questo tempo, mettete ciascuna fetta di seitan su un quadrato di carta da forno, conditela con la marinata e chiudete bene i cartocci.
Fate cuocere in forno a 180 gradi per una ventina di minuti circa.

Spezzatino di seitan con verdure stufate

Ingredienti
seitan
verdure a piacere (es. sedano e carote) 
olio extravergine di oliva 
cipolla
vino bianco 
salsa di soia

Preparazione
Mondate e lavate le verdure, poi tritate la cipolla e tagliate a cubetti il sedano e le carote. In un tegame ponete l’olio e la cipolla, che farete appassire; aggiungete poi il sedano e la carota, e lasciate stufare anche questi.Tagliate nel frattempo il seitan in bocconcini, aggiungeteli nel tegame con le verdure, e poi sfumate con vino bianco; aggiungete un cucchiaio di salsa di soia e poca acqua calda lasciando evaporare, salate a discrezione. Servite lo spezzatino di seitan ancora caldo.
In alternativa, potete aggiungere allo spezzatino diverse altre verdure, come ad esempio, pomodori, zucchine, peperoni; tagliateli a cubetti o striscioline e stufateli tutti assieme, per poi unirli al seitan, seguendo la ricetta.